Passione di Sordevolo 2022

In occasione della Passione di Cristo che si svolgerà a Sordevolo nell’estate 2022, le guide di Naturarte vi accompagneranno alla scoperta del Biellese.

Ecco le nostre proposte

Alla scoperta di Biella

Una opportunità per conoscere gli angoli più belli e i monumenti più importanti della città di Biella. La visita si snoda fra Biella Piano con il battistero romanico, il campanile di Santo Stefano, il duomo, la chiesa della SS. Trinità e la basilica rinascimentale di San Sebastiano e i suoi affreschi cinquecenteschi, e Biella Piazzo, borgo medioevale della città caratterizzato da bassi portici, strade acciottolate, e palazzi nobiliari tra cui Palazzo La Marmora, elegante dimora dell’illustre famiglia di generali che hanno fatto la storia del Risorgimento, con sale riccamente arredate e uno splendido giardino affacciato sulla città.

 

La Strada della Lana

L’itinerario ripercorre la storia dell’industria tessile che ha reso il Biellese celebre in tutto il mondo per i suoi tessuti pregiati attraverso le diverse tipologie di edifici industriali ottocenteschi situati lungo la cosiddetta Strada della Lana che dalle rive del torrente Cervo a Biella conduce attraverso le valli biellesi alla Fabbrica della Ruota di Pray, importante testimonianza del patrimonio di archeologia industriale biellese che conserva intatto il sistema teledinamico di trasmissione dell’energia, oggi riconvertita in museo.

 

Eclettismo in Valle Cervo, la borgata di Rosazza

Il percorso risale la Valle del Cervo, la valle di pietra, per raggiungere Rosazza, elegante borgo di montagna situato sulle rive del torrente e caratterizzato da architetture eclettiche in stile neo medievale e neo rinascimentale, legate all’intervento del mecenate Federico Rosazza nella seconda metà dell’Ottocento: la parrocchiale, il castello, il cimitero, le fontane, i ponti e le stradine acciottolate; possibilità di visita alla Casa Museo dell’Alta Valle del Cervo, dedicata alla cultura materiale del luogo.

 

Tutti gli itinerari hanno una durata di circa 3 ore.

Per informazioni e prenotazioni: info@naturarte.net – 015 2522729